martedì 28 aprile 2020

thunderbird Recuperare dati personali da un altro profilo Mail o ImapMail

Recuperare dati personali da un altro profilo
Mail o ImapMail
Contengono i messaggi di posta.
Ognuno degli account di posta/gruppi di discussione avrà la propria sottocartella all'interno della cartella Mail (o ImapMail, nel caso di account Imap) nella cartella del profilo, in cui saranno memorizzati i messaggi ricevuti da quell'account.
Tutta la posta degli account gestiti mediante la Global Inbox sarà contenuta nella sottocartella Local Folders.
La cartella Mail conterrà tante cartelle quanti sono gli account configurati, in aggiunta a quella relativa all'account Cartelle Locali. Le cartelle hanno il nome dell'indirizzo del server pop dell'account (ad esempio pop.provider.it) Se vi sono più account configurati con lo stesso server verrà aggiunto al nome un numero progressivo per differenziare le cartelle (ad esempio pop.provider-1.it sarà il secondo account impostato con quel server).
All'interno di ciascun account, ad ogni cartella di posta corrisponde un file senza estensione che contiene i messaggi e un file con lo stesso nome e con estensione msf contenente l'indice:
Inbox (relativo alla cartella Posta in Arrivo)
Drafts (relativo alla cartella Bozze)
Templates (relativo alla cartella Modelli)
Trash (relativo alla cartella Cestino)
Unsent (relativo alla cartella Posta in uscita)
Sent (relativo alla cartella Posta Inviata)
Per le cartelle create dall'utente, il nome del file è uguale al nome delle cartelle stesse.

News
Contiene le impostazioni e i messaggi dei Newsgroup

chrome
Contiene i file userChrome.css (usato per cambiare l'aspetto
dell’interfaccia) e userContent.css (usato per cambiare l'aspetto dei messaggi).
extensions
Contiene le estensioni e i temi installati

prefs.js
Contiene le impostazioni personali del programma, degli account configurati e delle eventuali estensioni installate (vedi FAQ: Configurazione avanzata: prefs.js e user.js).

user.js
Contiene le preferenze impostate dall'utente (vedi FAQ: Configurazione avanzata: prefs.js e user.js).

key3.db, signons.txt
In questi file sono memorizzate le password degli account.

cert8.db (cert9.db da TB 60)
Contiene l'archivio dei certificati digitali.

*.mab
(tutti i file con estensione .mab)
Contengono le rubriche.
Da notare che abook.mab è il file della rubrica Rubrica personale mentre history.mab è il file della rubrica Indirizzi collezionati.
Se si crea una nuova rubrica Thunderbird genera istantaneamente un nuovo file (non è possibile stabilirne il nome a priori) con estensione *.mab.
Le informazioni sull'esistenza di rubriche personali diverse da quelle di default ("Rubrica personale" e "Indirizzi collezionati"), sono salvate sul file prefs.js e sono tutte le stringhe che iniziano con:
user_pref("ldap_2.servers.

msgFilterRules.dat
Contiene le definizioni dei filtri dei messaggi per ciascun account di posta.
Ogni account avrà il proprio file msgFilterRules.dat, nella relativa sottocartella.

mimeTypes.rdf
Contiene l'elenco dei tipi file e le azioni ad essi associate

training.dat
Contiene i dati di apprendimento del filtro bayesiano per l'individuazione dei messaggi di posta indesiderata.
Può essere letto con questo tool.

popstate.dat
Per tutti gli account di posta POP3 per i quali è stato selezionata l'opzione “Lascia i messaggi sul server”, questo file tiene traccia dei messaggi email scaricati.
Ognuno di tali account, nella relativa sottocartella, avrà il proprio file popstate.dat.
Poiché è il file che memorizza i riferimenti alle e-mail già scaricate, la sua cancellazione provocherà lo scaricamento di tutti i messaggi presenti sul server di posta.

persdict.dat
In questo file vengono memorizzate tutte le parole aggiunte dall’utente al
dizionario in fase di controllo ortografico dei messaggi. Si tratta di un file di testo semplice con una struttura semplicissima: un lemma per ogni riga.

xul.mfl (su Windows)
xul.mfasl (su Linux)
XUL FastLoad File (su MacOS)
E' una cache per i file utilizzati dall'interfaccia utente (XUL, JavaScript ed altri). Viene utilizzato per memorizzare la rappresentazione interna dei dati per evitare di analizzarli ad ogni avvio.
Talvolta, il file può danneggiarsi ed essere causa di rallentamenti del programma: in tali situazioni, è preferibile cancellarlo (Thunderbird lo ricreerà al successivo riavvio).
Nota: su Windows, tale file si trova in “%USERPROFILE%\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Thunderbird\Profiles\<nome_profilo>”
localstore.rdf: In questo file venivano memorizzate tutte le eventuali personalizzazioni che si effettuavano alle barre degli strumenti e alla dimensione delle finestre.
Le versioni più recenti hanno invece il file  xulstore.json
extensions.ini,
extensions.rdf,
extensions.cache
Questi tre file contengono le informazioni di installazione delle estensioni.
Possono essere cancellati per risolvere eventuali problemi legati alle estensioni. Verranno ricreati automaticamente all'avvio successivo di Thunderbird.

Ci sembra opportuno fornire inoltre la descrizione dei seguenti file utilizzati dal programma:
parent.lock  (o lock, o .parentlock)
Questo file segnala a Thunderbird che un dato profilo è utilizzato, in modo che l'applicazione non provi ad utilizzarlo una seconda volta; viene cancellato alla chiusura dell'applicazione.
Se quindi, all'avvio di Thunderbird, il programma avverte che il profilo è già in uso, verificare se questo file è presente nella propria cartella del profilo. Se è presente, significa che l'applicazione non lo ha cancellato in fase di chiusura, e la sua esistenza impedisce l'accesso al profilo. Eliminandolo, il problema dovrebbe  risolversi.

profiles.ini
Si trova all'esterno della cartella Profiles e contiene le informazioni su quanti siano i profili disponibili, la loro posizione sul disco fisso (relativa o assoluta), e quale sia il profilo di default.
Può essere opportuno salvare anche il file profiles.ini, poiché in questo file sono indicati i nomi dei profili e la loro posizione.
Per ripristinare il profilo appena salvato (magari perché un evento come un black-out o un crash di sistema l'ha reso inservibile), è sufficiente cancellare la cartella del profilo corrente e sostituirla con quella salvata.
Se però si vuole eseguire il ripristino su un computer diverso da quello su cui si è effettuato il salvataggio (si vuole cioè spostare il profilo da un computer ad un altro) oppure si sta ripristinando un profilo già salvato su un sistema di appena installato, insieme alla cartella del profilo dobbiamo copiare anche il file profiles.ini.
Dal momento che in alcuni dei file del profilo di Thunderbird sono contenuti riferimenti assoluti alle cartelle del sistema, è consigliabile in questo caso che il nome dell'utente che abbia eseguito l'accesso al sistema sia identico su entrambi i computer.

Nessun commento:

Posta un commento